Le ristrutturazioni edilizie possono riguardare i locali interni e gli spazi esterni dell’abitazione, dell’azienda.
Ai termini di legge è considerata una categoria appartenente all’insieme degli interventi edilizi, che comprende anche:
- Manutenzione ordinaria
- Manutenzione straordinaria
- Restauro
- Nuove costruzioni
- Ristrutturazione urbanistica
La manutenzione straordinaria nella ristrutturazione edilizia
Tutti gli interventi che riguardano una ristrutturazione parziale, che però può interessare anche parti strutturali dell’edificio. Fanno parte di questa categoria i seguenti interventi:
- Abbattimento e spostamento di pareti
- Rifacimento di rampe e scale
- Realizzazione di chiusure e aperture interne ed esterne
- Realizzazione e integrazione di servizi igienico-sanitari e tecnologici
- Esecuzione di opere accessorie (scale antincendio, canne fumarie, centrali termiche, ascensori, etc..) che non aumentino volumi e superfici utili
- Sostituzione di infissi o modifica dei materiali, se ammesso dal regolamento di condominio
- Realizzazione di recinti, mura e cancelli
- Realizzazione di volumi tecnici e/o verande esterne
La manutenzione ordinaria nella ristrutturazione edilizia
Gli interventi di manutenzione ordinaria includono:
- Finiture esterne
- Riparazione e sostituzione sia di elementi esterni che interni
- Pavimentazioni
- Manutenzione e sistemazione del verde privato
- Rifacimento di pavimentazioni interne
- Tinteggiatura, rifacimento dell’intonaco